Menu

Adults
Only

Camminare, pedalare, scalare, arrampicare, gustare …

Estate tra le Dolomiti

Partire a piedi o in bici e ritrovarsi, dopo pochi minuti, nel cuore del Patrimonio Mondiale UNESCO delle Dolomiti. Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, come del resto già la lunghezza del nome lascia intuire, ha in serbo un ventaglio di possibilità pressoché infinite con escursioni per ogni esigenza e di ogni difficoltà: agevoli camminate alla scoperta di laghi e valichi alpini, tour in quota che arrivano a superare anche i 1.000 metri di dislivello e una grande varietà di mete che ripagano di ogni fatica scalatori e alpinisti esperti.

Pedalare in montagna, da noi, è sempre un’esperienza ricca di emozioni, in qualunque modo lo si faccia: in sella a una mountain-bike tradizionale o elettrica, con la bici da corsa o sui percorsi per gli specialisti del downhill e gli amanti del freeride. Già il solo Kronplatz Bike Park conta 18 trail, senza dimenticare gli innumerevoli percorsi lungo la valle, molti dei quali davvero piacevoli e romantici.

maggiori informazioni meno informazioni

Lo stoa sorge ai piedi di questa montagna straordinaria.

La montagna di casa di San Vigilio

Adoro questa maestosa bellezza di roccia, certo … Ma, lo ammetto: amo ancora di più te.

Lo stoa sorge ai piedi di questa montagna straordinaria.

Piz da Peres

È la montagna di casa e come tale non rappresenta solo una preziosa perla del panorama dolomitico, ma anche il vostro accesso diretto a indimenticabili esperienze nella natura: un paradiso escursionistico con percorsi per tutti i gusti, proprio dietro l’angolo. Sulla nuova via ferrata o, più agevolmente, attraverso fitti boschi e prati lungo il crinale sino in vetta: il suggestivo panorama a 360° infonde negli escursionisti una sensazione di profonda leggerezza. In inverno, il Piz da Peres si trasforma in un paradiso per gli amanti delle ciaspolate e dello sci alpinismo.

maggiori informazioni meno informazioni

Camminare tra natura e arte: questa sì che è vacanza!

Consiglio per un’escursione facile

Che meraviglia questo panorama!

Camminare tra natura e arte: questa sì che è vacanza!

Percorso circolare Corones o Via Artis

Arte e natura a portata di tutti: il sentiero ad anello al Plan de Corones, lungo ca. 6 km, ha in serbo non solo una vista mozzafiato su Dolomiti e Alpi, ma anche svariati punti di ristoro. Lungo il sentiero sono esposte sei opere d’arte realizzate con il legno degli alberi danneggiati dalle tempeste o dal peso della neve. E per chi cerca un tocco di adrenalina, c’è l’altalena gigante Skyscraper. La stagione ideale per affrontare il percorso circolare è l’estate (da luglio a settembre): nei restanti mesi dell’anno, infatti, il sentiero potrebbe essere ricoperto di neve.

maggiori informazioni meno informazioni

… ma qui gli animali non fanno veramente politica, vero?

Il leggendario mondo delle Dolomiti

Mi sembra quasi di essere su un altro pianeta!

… ma qui gli animali non fanno veramente politica, vero?

Il Parlamento delle marmotte

Il luogo deve il suo nome alle particolari stratificazioni di dolomia, che danno vita a un vero e proprio anfiteatro naturale. Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è di fatto popolato da svariate marmotte e non è insolito imbattersi in uno di questi simpatici roditori o udire in lontananza il loro caratteristico fischio. Dopo aver raggiunto il Rifugio Pederü, si sale ripidamente, per poi proseguire lungo una vallata disseminata di pini mughi sino ai Rifugi Lavarella e Fanes. Non lontano dal Parlamento delle Marmotte, si estende il Lago di Limo con i suoi scintillanti riflessi giallo-verdi. Uno spettacolo da non perdere!

maggiori informazioni meno informazioni

Un giro tutt’intorno e poi di nuovo allo stoa!

Consiglio per un piacevole tour in bici

Sud, est, nord, ovest …

Un giro tutt’intorno e poi di nuovo allo stoa!

Il giro del Plan de Corones

Aprire la porta e salire subito in sella: ecco come dovrebbe iniziare un’avventura in bici in vacanza! Il giro del Plan de Corones, come suggerisce il nome, si snoda per ca. 50 km intorno alla celebre montagna dal profilo tondeggiante, che in inverno si trasforma in uno dei comprensori sciistici più amati dell’Alto Adige. Il percorso può essere affrontato in senso orario, raggiungendo dapprima il Passo Furcia, o in senso antiorario con il vento in faccia sino a Valdaora. Godetevi la vista sullo storico Castel Lamberto, prima di pedalare in direzione di Riscone e da lì raggiungere San Lorenzo. Quindi, si prosegue sino a San Martino e Maria Sares, prima di approdare allo stoa, giusto in tempo per il Light Dinner.

maggiori informazioni meno informazioni

Qui, non è stata solo la salita a togliermi il fiato!

Consiglio per gli amanti delle due ruote

Andare in bici qui è un vero spasso, non trovi?

Qui, non è stata solo la salita a togliermi il fiato!

Bike Park Skills Park Cir

Siete dei veri appassionati delle due ruote? Allora dovete assolutamente fare un salto allo Skills Park Cir, un bike park che è molto più di un campo di allenamento dove affinare la preparazione per affrontare al meglio i trail della Val Badia: si tratta di un’area pratica ben progettata e costellata di svariati ostacoli, dove principianti e bambini, ma anche i più esperti, possono mettere alla prova le proprie capacità e apprendere nuove tecniche di guida. Il bike park sorge alla stazione a monte della cabinovia Piz de Plaies e offre una vista incantevole sul pittoresco borgo montano di San Vigilio.

maggiori informazioni meno informazioni

Così comodi … eppure così attivi!

Fanes-Senes-Braies?

Fanes-Senes-Braies?

Tour Take it Easy

Non c’è bisogno di strafare: abbiamo in serbo per voi anche tour più semplici e agevoli.

maggiori informazioni meno informazioni

Le sonorità della lingua ladina hanno un che di mistico, non trovi?

Eventi a San Vigilio

Vogliamo semplificarvi le cose e farvi vivere una vacanza davvero rilassante. Niente più lunghe ricerche per scoprire cosa fare a San Vigilio: qui trovate il calendario aggiornato con tutti gli eventi e le attività in programma.

maggiori informazioni meno informazioni

Le sonorità della lingua ladina hanno un che di mistico, non trovi?